Progetto Api e Orti Urbani: i partner
L’interesse condiviso per la salvaguardia dell’ambiente ha fatto incontrare realtà diverse tra loro, che hanno dato vita al monitoraggio del 2018, mutuando e perfezionando i precedenti progetti
Il progetto 2018 adotta il protocollo di analisi di Api e Orti “2017” e alle 3 postazioni si aggiunge quella di Torino.
Anno 2019




- Milano Cooperativa sociale “la Cordata”
- Bologna (Orti Urbani CAAB- Agenzia Pilastro)
- Torino (comunità del cibo, apicoltori urbani Torino della rete di Terra
- Madre Associazione Parco del Nobile-OrMe)
- Bari (Associazione Facelia, progetto Don’t bee scared)
ATTIVITÀ:
- rilevamento mortalità delle api
- ricerca di 400 pesticidi in campioni di api e di miele
- ricerca presenza 10 metalli pesanti in campioni di api e di miele
Anno 2018







“Api e Orti” si unisce al progetto “Beekeser” e il monitoraggio continua secondo il modello di Api e Orti: la ricerca di 400 pesticidi e 10 metalli pesanti, in 4 postazione: Bologna, Torino, Milano e Potenza.
Postazioni:
- Milano ( circolo Legambiente – Orti Urbani di Via Padova),
- Bologna (Orti Urbani CAAB- Agenzia Pilastro)
- Potenza (circolo Legambiente Ken Saro Kiwa- Orti Urbani quartiere Macchia Romana)
- Torino (comunità del cibo, apicoltori urbani Torino)
ATTIVITÀ:
- rilevamento mortalità delle api
- ricerca di 400 pesticidi in campioni di api e di miele
Anno 2017




Il progetto nasce alla collaborazione tra Conapi-Mielizia, l’area di Entomologia del DISTAL- UNIBO e Legambiente per monitorare lo stato di salute in ambito urbano.
Tre postazioni:
- Milano (circolo Legambiente – Orti Urbani di Via Padova),
- Bologna (Orti Urbani CAAB)
- Potenza (circolo Legambiente Ken Saro Kiwa- Orti Urbani quartiere Macchia Romana).
ATTIVITÀ:
- rilevamento mortalità delle api
- ricerca di 400 pesticidi in campioni di api e di miele
- ricerca presenza 10 metalli pesanti in campioni di api e di miele
Kaeser Compressori, in collaborazione con Beeing, Legambiente Emilia Romagna, Lega Italy e DipSA – UNIBO, promuove e sostiene il progetto “BeeKaeser”: un monitoraggio volto ad individuare la presenza di 4 metalli pesanti in alveari posti in 20 città italiane.
20 postazioni
Bellante, Pandino, Telgate, Casalmaiocco, Calcinelli, Carini (Palermo), Prato, Alessandria, Paese (Treviso), Bologna, Fai della Paganella (Trento), Bolzano, Barge, Brisighella, Cuneo, Napoli, Lecce, Milano, Torino.
ATTIVITÀ:
- ricerca della presenza di 4 metalli pesanti.
L’interesse condiviso per la salvaguardia dell’ambiente ha fatto incontrare realtà diverse tra loro, che hanno dato vita ai monitoraggi mutuando e perfezionando i precedenti progetti

