API E ORTI URBANI
COLTIVARE NELLE CITTA’ IL BENESSERE DI TUTTI
Negli orti urbani che sono stati realizzati in moltissime città italiane, le api spesso sono gradite ospiti e attraverso di loro, oltre ad imparare molti dei tanti segreti meccanismi della natura, si può rilevare la presenza di vari contaminanti presenti nell’aria e nell’ambiente. Attraverso l’analisi delle api e del miele, possiamo controllare lo stato di salute dell’ambiente in cui viviamo e la qualità dell’aria che respiriamo.

Bologna 15 Aprile 2021
Presentazione risultati del monitoraggio ambientale anno 2020
Viene monitorata la presenza di 10 metalli pesanti e 400 pesticidi, tra cui il glifosato, attraverso il controllo degli alveari:
- verifica della mortalità
- analisi delle api e del miele fresco prelevato direttamente dai favi
Il progetto coinvolge oltre 1.000.000 di api, decine di volontari e apicoltori.
L’ORIGINE DEL PROGETTO
Le api sono ottimi bioindicatori e la loro presenza, anche in ambiente urbano è utile per fare considerazioni importanti sullo stato di salute degli spazi cittadini. Con attente osservazioni e l’esecuzione di alcune analisi di laboratorio, si possono ottenere informazioni sullo stato di salute dell’ambiente, in un raggio di circa 3 km.
Attraverso la rete di orti urbani, di luoghi verdi condivisi, che sono una solida realtà diffusa in Italia, e con il sostegno della comunità degli apicoltori, è stato avviato il progetto Api e Orti Urbani.
L’obiettivo principale è favorire la formazione di comunità attive consapevoli in grado di fare scelte quotidiane e di lungo termine per salvaguardare la salute di tutti: intendiamo dimostrare che, anche partendo dalle comunità che animano gli Orti Urbani, un cambiamento è possibile.
POSTAZIONI
Ogni anno vengono individuate, su base volontaria le postazioni sulle quali fare il monitoraggio.
Dal 2017 si sono succedute Torino, Milano, Bologna, Potenza e Bari.
Sono in via di definizione le postazioni per il 2020.
Torino
2019

Comunità del cibo apicoltori urbani Torino

Internazionale


2018

Comunità del cibo apicoltori urbani Torino

Internazionale
Gli orti del

Milano
2019

La Cordata è una Cooperativa sociale che opera da 30 anni sul territorio della Città metropolitana di Milano.
Attiva reti di supporto a chi vive un disagio e trova difficoltà ad inserirsi nella società; offre servizi di accoglienza, accompagnamento sociale ed educativo e ospitalità alberghiera di breve e lungo periodo. Crea e promuove i rapporti tra le persone.
L’azione di impresa sociale, educativa e di comunità si esprime attraverso la creazione di “luoghi e spazi di vita”, capaci di accogliere le persone, di integrare i loro bisogni e le loro risorse, e nel contempo di essere a loro volta risorsa per la comunità locale come motore di coesione e inclusione sociale
2017/2018

Circolo Legambiente Reteambiente Milano
Orti di Via Padova
Bologna
2018/2019


2017

Potenza
2018

Orti Urbani quartiere Macchia Romana
Bari
2019


ROADMAP
Giugno



Luglio


Valutazione esiti analisi laboratorio prelievi estivi

Ottobre


Dicembre

RISULTATI
Ogni anno vengono presentati i risultati dell’indagine.
Campagna Prelievi Annualità 2020

Convegno – I dati di quattro anni di monitoraggio ambientale
Le api sono molto sensibili alla qualità dell’ambiente e, anche in ambito urbano, possono segnalare la presenza di agenti inquinanti. Al convegno saranno presentati i dati del quarto anno di monitoraggio del progetto “Api e Orti Urbani”.
Giovedì 15 Aprile 2021 alle ore 10.00
Campagna Prelievi Annualità 2019

Tavola rotonda – conferenza stampa
Da alcuni anni le api sono diventate gradite ospiti anche in ambiti urbani: da loro possiamo attingere preziose informazioni sulla salute dell’ambiente circostante.
Mercoledì 19 Febbraio 2020 alle ore 10.00
presso la sala
FONDAZIONE FICO
Fico Eataly World – spazio 118
via Paolo Canali, 8 – Bologna
Campagna Prelievi Annualità 2017/2018
